Categorie
Uncategorized

Lumache: un alimento sano ed ecosostenibile

Le chiocciole sono molluschi appartenenti alla classe dei gasteropodi e sono caratterizzate dalla presenza di una conchiglia. Il termine viene talora impropriamente considerato come sinonimo di lumaca, quest’ ultimo invece andrebbe utilizzato solo per i gasteropodi sprovvisti di conchiglia.

Da un punto di vista nutrizionale rappresentano un alimento dietetico ad alto valore nutritivo.

  • Hanno un buon apporto di proteine, circa 13-14%. Da notare, in particolare, la presenza di tutti gli aminoacidi essenziali.
  • Sono povere di grassi che rappresentano solo l’ 1,5-2% e ricche di acidi grassi polinsaturi, utili a contrastare il colesterolo cattivo (LDL).
  • Sono un’ ottima fonte di vitamina B12 e ne contengono più delle carni rosse.
  • Contengono una grande quantità di sali minerali, in particolare ferro e calcio oltre che magnesio e rame.
  • Hanno un basso apporto energetico che risulta in circa 70 Kcal per 100 gr.

Per tali motivi le lumache sono un alimento sano; particolarmente indicate per l’alimentazione di soggetti con ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia e nelle diete dimagranti per combattere sovrappeso e obesità.
Una volta cotte, le carni risultano tenere; delicate e digeribili; estremamente versatili si abbinano egregiamente ai più diversi ingredienti.

Infine, le lumache sono un alimento ecosostenibile. Gli allevamenti, infatti, non producono reflui o emissioni inquinanti ed il contributo all’ effetto serra è bassissimo così come l’ impatto ambientale. Possono essere alimentate con scarti vegetali ed hanno un effetto benefico sul terreno e sugli ecosistemi naturali. Per tali motivi le chiocciole sono la migliore risposta alla crescente domanda mondiale di proteine animali economiche, facili da produrre e con il minore impatto ambientale possibile.

Categorie
Uncategorized

Ricette

SPIEDINI DI LUMACHE AL FORNO

Ingredienti: lumache – prezzemolo – aglio – pangrattato – pecorino grattugiato- sale – pepe – olio.

Dopo aver lessato le lumache per circa 15 minuti, scolarle ed estrarle dai loro gusci con l’aiuto di uno stuzzicadenti. Procedere quindi alla preparazione della panatura mescolando: prezzemolo ed aglio tritati finemente, pangrattato, sale, pepe e pecorino grattugiato. Porre le lumache precedentemente cotte in una ciotola, cospargerle di olio e mescolarle alla panatura. Infine porre le lumache sullo spiedo e cuocere in forno a 200°C per circa 15 minuti. Servirle calde aggiungendo qualche goccia di succo di limone.

LUMACHE AL GORGONZOLA

Ingredienti: lumache, cipolla, olio d’oliva, sale, pepe nero, noce moscata, prezzemolo, gorgonzola.

In un tegame far soffriggere in olio d’oliva sino a doratura la cipolla sminuzzata finemente. Versare quindi le lumache (precedentemente lavate e private dell’ opercolo) e far cuocere a fuoco medio per 10 minuti col coperchio. Aggiungere poi il sale, il pepe e la noce moscata e lasciare cuocere senza coperchio per 15 minuti circa. A fine cottura aggiungere il gorgonzola facendolo sciogliere nel tegame ed infine il prezzemolo tritato.
FRITTATA DI LUMACHE AL FINOCCHIETTO

Ingredienti: Lumache – uova – finocchietto – cipolla – pecorino grattugiato – sale – pepe – farina – olio.

Dopo aver lessato le lumache per circa 15 minuti, scolarle ed estrarle dai loro gusci con l’aiuto di uno stuzzicadenti. In una ciotola mescolare l’ uovo; il finocchietto selvatico e la cipolla finemente sminuzzati; il pecorino grattugiato; le lumache lesse; il sale; il pepe ed un pò di farina per dare maggiore consistenza al composto. Mettere quindi a scaldare una padella antiaderente con l’ olio e quando ben caldo aggiungere il composto precedentemente preparato procedendo con la cottura fino a doratura da entrambe le parti della frittata.